Fibra ottica in casa, tutto quel che devi sapere
Fibra ottica in casa, tutto quel che devi sapere



Tutto quel che devi sapere sulla fibra ottica in casa
La fibra ottica è un tecnologia che permette la trasmissione dei dati attraverso cavi di fibra di vetro. Grazie alla sua diffusione, la banda ultralarga sta arrivando in tutta Italia un po’ alla volta. Forse ne hai sentito parlare, ma non sai come funziona, quali benefici offre e, soprattutto, a chi rivolgerti per avere la fibra ottica in casa.
Sei nel posto giusto, perché in questo articolo diamo una risposta a tutte le tue domande.
Chi offre questo servizio?
La tecnologia a fibra ottica ti offre il grande vantaggio di navigare in internet in casa molto più velocemente rispetto a come puoi farlo con l’ADSL. Infatti, la trasmissione dati con la fibra oggi arriva fino a 2.5 Gigabit/s. Ciò può farti molto comodo se, ad esempio, lavori in casa.
I maggiori operatori italiani offrono il servizio di connessione a internet con fibra ottica nei pacchetti in abbonamento mensile. Ecco chi porta la fibra ottica in casa:
- WindTre
- Vodafone
- Tim
- Fastweb
- Tiscali
- Linkem
- Eolo
Se stai considerando di attivare una nuova offerta o di effettuare il passaggio alla fibra, allora ti è utile un comparatore di tariffe come Tu Risparmi. Valuta attentamente rispetto alle tue necessità, disponibilità economiche e all’effettiva copertura che l’operatore può darti nelle zona in cui ti trovi.
Quali sono i vantaggi della fibra ottica
Al momento, la fibra ottica è forse la tecnologia più avanzata per quanto riguarda la connessione a internet. Per gli installatori, quindi per chi porta il servizio nelle case, i vantaggi sono anche di natura tecnica. Infatti, la fibra è più semplice da installare, perché è più leggera. Dà meno problemi di interferenze nel segnale, perché le fibre non hanno componenti metalliche.
Infine, è più sicura perché non emette segnali. Ciò rende molto difficile catturare il segnale a scopi criminali. Per i privati, i due grandi vantaggi offerti dalla fibra ottica sono velocità e stabilità. Per poterli apprezzare, immagina ciò che fai quando studi, lavori o ti rilassi quando sei a casa.
L’elevata velocità in download e in upload rende più semplice l’accesso alle risorse in internet. Ciò per te costituisce una bella comodità, se lavori e studi utilizzando servizi digitali, come account email, cloud, piattaforme e-learning o strumenti per videoconferenze.
Ma è un bel beneficio anche se nel tempo libero segui dirette in streaming, video ad alta risoluzione oppure se sei appassionato di gaming, cioè giochi online. Insomma, la fibra ottica soddisfa le esigenze di tutti i membri della famiglia, dai più grandi ai più giovani.
Come fa ad arrivare?
Forse ti stai chiedendo come fa ad arrivare il segnale attraverso la fibra ottica. Ti spieghiamo un po’ di cose.
I cavi sono realizzati in fibra di vetro. Ognuno di essi è di fatto formato da due filamenti di fibra, inserito uno nell’altro. Il cavo più interno è anche il più sottile e permette la trasmissione dei dati sotto forma di impulsi di luce. Quello più esterno permette al tutto di poter viaggiare più facilmente e impedisce alla luce di disperdersi.
I due filamenti sono protetti da un rivestimento plastico. Quando è necessario posare i cavi per portare internet nelle case, si raggruppano i cavi così come li abbiamo descritti, formando dei grossi fasci. Di fatto, come arriva il segnale della fibra ottica in casa?
Le tecnologie sono due:
- FTTH: letteralmente è Fiber To The Home, quindi è un collegamento diretto con l’abitazione privata;
- FTTC: significa Fiber To The Cabinet ed è il collegamento che passa per le centraline stradali, per poi arrivare nelle case.
Fra le due tipologie esiste una differenza molto importante. La connessione FTTH utilizza solo fibra in vetro e il collegamento avviene direttamente con il modem installato in casa. In questo caso, il servizio è il più efficiente e veloce. La connessione FTTC è una tipologia mista. Infatti, la fibra arriva fino alle centraline e poi il segnale viene trasmesso in casa con i cavi di rame, come avviene per la connessione ADSL.
Ecco perché la FTTC è una connessione meno veloce. In parole più semplici, con la FTTH navighi anche fino a 1Gb/s, mentre con la FTTC sei più o meno tra i 100 e i 300 Mb/s.
Come verificare la copertura della fibra ottica
Ora sai che la fibra ottica ti dà internet più veloce e stabile. Conosci la differenza tra tipologia FTTH e tipologia FTTC. Adesso devi sapere che la tecnologia Fiber To The Home è la meno diffusa in Italia, quindi ha meno copertura. Al contrario, la tecnologia Fiber To The Cabinet ha una copertura nettamente maggiore, perché è la più diffusa.
Il nostro consiglio è quello di fare una ricerca delle migliori offerte per internet con fibra e cercare subito qual è la copertura per la tua zona. In questo modo hai tutto ciò che ti serve per valutare il servizio che fa al caso tuo.
Ultimi articoli

Come risparmiare sulle bollette: tutti i consigli pratici


Come avere internet a casa: cosa serve e quanto costa

Come avere internet a casa: cosa serve e quanto costa
Rimani aggiornato sulle nostre
nuove offerte.
ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER!
